Che cos'è una sala flessibile? Si tratta di uno spazio dotato di un box di ingresso, di una ventilazione controllata, di una struttura tubolare in acciaio e di pareti realizzate con strati trasparenti in PU antistatico dello spessore di 250 micron.
Questa struttura è molto simile a quella di una camera bianca, ma si distingue per le pareti flessibili. Tuttavia, la differenza fondamentale sta nello scopo per cui è costruita, ovvero il contenimento. Si tratta di un ambiente dal quale i materiali non devono fuoriuscire, per questo motivo all'interno della stanza viene generato un sistema di pressione negativa controllata, garantita da un ventilatore adeguatamente dimensionato.
L'aria, una volta filtrata, viene convogliata attraverso tubi flessibili verso il vano tecnico degli impianti HVAC esistenti, dedicati agli ambienti in cui è installata la struttura.
Un ambiente spazioso, ma contenuto.
La Flexible Room viene realizzata su misura in base alle esigenze del cliente, anche in spazi estremamente ristretti e vincolati da porte, tubazioni e utenze a servizio della produzione. Si lavora intorno all'area di produzione, considerando tutte le operazioni di manovra degli operatori e delle macchine.
Una volta progettata e approvata, la Flexible Room viene preassemblata attraverso una serie di moduli trasferiti direttamente nell'area di lavoro. La parte flessibile viene scomposta in tutti gli elementi necessari a "vestire" ogni finestra delineata dalla struttura. In un solo giorno di allestimento, mentre il telaio prende vita, i nostri team di esperti di contenimento fissano le parti flessibili con speciali elementi adesivi testati in laboratorio.
---