Da oltre 35 anni le misurazioni dell'elasticità con il Cutometer® sono riconosciute come standard in cosmetologia e sono state utilizzate per supportare le più recenti scoperte in questo campo. Grazie alla sua precisione e facilità d'uso rispetto ad altri metodi di misurazione dell'elasticità, il Cutometer® è citato nella maggior parte degli studi sull'argomento in tutto il mondo.
Il software MPA CTplus semplifica il lavoro e offre ulteriori vantaggi.
Principio di misurazione
Il principio di misurazione del Cutometer® si basa sul metodo di aspirazione, in cui la pressione negativa deforma meccanicamente la pelle. La pressione viene creata nel dispositivo e attira la pelle nell'apertura della sonda e, dopo un tempo definito, la rilascia nuovamente.
All'interno della sonda, la profondità di penetrazione è determinata dal principio del Cutometro mediante un sistema di misurazione ottica senza contatto. Questo sistema di misurazione ottica è costituito da una sorgente e da un recettore di luce, nonché da due prismi rivolti l'uno verso l'altro, che proiettano la luce dal trasmettitore al recettore. L'intensità della luce varia a seconda della profondità di penetrazione della pelle. La resistenza della pelle alla pressione negativa (compattezza) e la sua capacità di ritornare nella posizione originale (elasticità) vengono visualizzate sotto forma di curve (profondità di penetrazione in mm/tempo) in tempo reale durante la misurazione. Da queste curve è possibile calcolare una serie di interessanti parametri di misurazione relativi alle proprietà elastiche e viscoelastiche della superficie cutanea e all'invecchiamento della pelle.
La forma tipica di una curva della pelle umana si basa sulle diverse forze dell'elastina e del collagene presenti nella pelle. L'elastina è responsabile della flessibilità della pelle, mentre il collagene ha il compito principale di mantenere la pelle in forma.
---