Fissazione o immobilizzazione del polso, della mano, delle dita lunghe e del pollice dopo lesioni (ad es. distorsione), interventi chirurgici e fissazione con gesso di Parigi. Trattamento conservativo di tendiniti, infiammazioni e malattie degenerative del polso, della mano, delle dita lunghe e del pollice, anche come stecca di riposo. Fase di riabilitazione dopo interventi chirurgici alla mano.
Consigliato ai pazienti con paresi del polso, delle dita lunghe e del pollice.
FLESSIBILE
LEGGERO
PERFORATO
TRASPARENTE
LAVABILE
Applicazione e regolazione
Le ortesi Chrisofix® pronte per la regolazione devono essere regolate direttamente sulla parte del corpo ferita/malata. La regolazione grossolana (piegatura) deve essere eseguita su un arto non lesionato di dimensioni simili. Le regolazioni fini e le riadattazioni (ad esempio, dopo la riduzione del gonfiore dei tessuti molli) possono essere effettuate senza rimuovere l'ortesi.
Modellare l'ortesi su mano, polso e avambraccio.
Posizionare il polso nella posizione desiderata.
Inserire il braccio con il lato palmare nell'ortesi preformata.
Regolare l'ortesi esercitando una leggera pressione sulla mano e sull'avambraccio.
Riposizionare la barra di irrigidimento.
Fissare le bende sulle dita, sulla mano e sull'avambraccio.
Per rimuovere l'ortesi, non è necessario aprire la cinghia sul dorso della mano; la mano può essere semplicemente estratta e successivamente riportata nel fissaggio. I frequenti piegamenti e stiramenti dell'ortesi possono danneggiarne la stabilità; devono essere limitati al minimo indispensabile.
---