La ribotipizzazione è una tecnologia basata su frammenti che utilizza enzimi di restrizione per colpire e tagliare regioni dei geni dell'RNA ribosomiale (5S, 16S, 23S e la regione spaziatrice che include il Glu-tRNA), generando un'impronta digitale del DNA che è unica per l'organismo a livello di ceppo.
Il sistema di ribotipizzazione raggruppa i campioni i cui pattern RiboPrint® rientrano in un determinato grado di somiglianza. Questi pattern possono essere generati prima o dopo l'altro e possono essere usati per determinare il livello di somiglianza tra gli isolati come parte di un esercizio di tracciamento e tendenza in un programma di monitoraggio ambientale (EM). Il nostro team ha creato e mantenuto una libreria personalizzata per ogni cliente che ha inviato campioni per il riboprinting. Ogni volta che il cliente invia un nuovo campione, questo viene confrontato con tutti i campioni precedenti presenti nella libreria personalizzata e assegnato a un RiboGroup.
In alcuni casi, la ribotipizzazione automatizzata può essere meno efficace della tipizzazione dei ceppi basata sulla sequenza, poiché alcune specie presentano una diversità molto ridotta all'interno dell'operone dell'RNA ribosomiale analizzato dalla RiboPrinter®. In questi casi, i metodi basati sulle sequenze per la caratterizzazione dei ceppi batterici (SLST e MLST) possono fornire un livello di discriminazione e ripetibilità molto più elevato rispetto alla ribotipizzazione automatica e dovrebbero essere presi in considerazione.
Che cos'è la ribotipizzazione dei ceppi batterici?
La ribotipizzazione è un'analisi automatizzata basata sui frammenti dell'impronta digitale del DNA dell'organismo che utilizza il sistema RiboPrinter® per la caratterizzazione batterica.
Che cos'è un modello di ribotipizzazione?
La ribotipizzazione è una tecnologia basata su frammenti che utilizza enzimi di restrizione per indirizzare e tagliare regioni dei geni dell'RNA ribosomiale (5S, 16S, 23S),
---