Lo sviluppo di tecnologie avanzate a supporto dell'équipe della sala operatoria è accompagnato da un aumento del volume e del dettaglio dei dati. Questo sovraccarico di informazioni, se non gestito in modo appropriato, può portare a gravi ritardi prima, durante e dopo l'intervento e a difficoltà nella documentazione della sala operatoria. Dal punto di vista informatico, i dati dei pazienti non controllati possono bloccare i processi e occupare uno spazio di archiviazione essenziale nel sistema informativo dell'ospedale.
Sfruttare tutto il potenziale dei dati chirurgici
Una delle principali priorità delle sale operatorie digitali è quella di razionalizzare, semplificare e consolidare questo afflusso di dati per liberare tempo non solo per il chirurgo, ma anche per l'intero team chirurgico e informatico dell'ospedale. Le sale operatorie digitali di Brainlab funzionano in molti modi configurabili per garantire flussi di dati fluidi e un approccio moderno alla documentazione chirurgica.
Grazie al multi-touch Buzz che funge da unica interfaccia centrale integrata, è facile mantenere una chiara panoramica di tutti i dati del paziente. Le sale operatorie digitali hanno il potenziale per far risparmiare tempo e costi all'équipe chirurgica durante l'intero flusso di lavoro, sia all'interno che all'esterno della sala operatoria.
Documentazione immediata
Durante l'intervento, il chirurgo può registrare video o scattare schermate da qualsiasi fonte video esterna collegata, come endoscopio, microscopio o telecamera della lampada, nonché dalle applicazioni in esecuzione su Buzz. Le informazioni provenienti dalle applicazioni di tracciamento della sala operatoria, come le liste di controllo chirurgiche e il monitoraggio dei tempi, vengono esportate automaticamente nella cartella clinica del paziente nel sistema HIS e sono disponibili subito dopo l'intervento.
---