Le sfide dell'integrazione chirurgica
La sala operatoria è un ambiente complesso. Il numero di dispositivi presenti in sala operatoria che risolvono problemi specifici aumenta con il progredire della tecnologia. Le sale operatorie di oggi sono spesso affollate di dispositivi indipendenti, sistemi di supporto e monitor, tutti con le proprie interfacce o hardware per la visualizzazione dei dati. Ogni software con la propria interfaccia rende più difficile mantenere una visione chiara di tutti i dati e distoglie l'attenzione dal paziente. Inoltre, si perde tempo prezioso per collegare manualmente ogni dispositivo. La maggior parte delle sale operatorie non dispone di una panoramica di alto livello di tutte le informazioni disponibili sul paziente, rendendo le sale operatorie inefficienti, sovraffollate e meno sicure.
Consolidamento delle informazioni chirurgiche
L'integrazione informatica è un elemento chiave di qualsiasi sala operatoria moderna. In qualità di azienda produttrice di software con oltre mille installazioni di sale operatorie integrate presso alcune delle istituzioni più innovative del mondo, Brainlab ha familiarità con tutti i tipi di paesaggi informatici e ambienti di sistemi legacy.
L'integrazione di Brainlab Digital O.R. mira a centralizzare in un'unica piattaforma le informazioni rilevanti necessarie per l'intervento chirurgico, siano esse provenienti da studi radiologici, fonti video, hardware o software: Buzz. La semplice integrazione con i sistemi informativi ospedalieri consente a Buzz di raccogliere e inviare i dati giusti all'archivio ospedaliero al momento giusto.
---