SMEG Instruments

Chi siamo

Smeg, fondata nel 1948 da Vittorio Bertazzoni a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, è l'azienda italiana che ha saputo far evolvere semplici elettrodomestici in autorevoli interpreti del “Made in Italy”. La storia produttiva e imprenditoriale della famiglia Bertazzoni inizia nel XIX secolo. Partiti come fabbri, i Bertazzoni, nel tempo, si sono ramificati in altri settori diventando produttori di cucine e, in un secondo momento, anche di macchine per uso professionale come lavastrumenti e lavavetrerie.

Dopo aver consolidato il proprio posizionamento nel mercato degli elettrodomestici, Smeg ha diversificato la propria produzione aggiungendo due divisioni professionali: una dedicata alle soluzioni per i professionisti della ristorazione, Smeg Professional, e nel 1985 una per il lavaggio e la termodisinfezione, Smeg Instruments.

Le prime lavavetrerie professionali furono prodotte sulla base delle conoscenze dell'azienda nel settore del lavaggio e, ben presto, le mutate esigenze legate alle prestazioni e alle certificazioni portarono allo sviluppo di macchine conformi alle normative del settore medicale, ovvero i termodisinfettori sempre più efficienti e specifiche dotate di cesti e carrelli.

Per rispondere alla domanda del mercato, particolarmente esigente in termini di prestazioni e flessibilità, Smeg Instruments lanciò successivamente una gamma di prodotti per la refrigerazione professionale.

Know-how, attenzione ai dettagli e alla qualità dei componenti sono i tratti distintivi dell'italianità di Smeg Instruments e del suo costante impegno nel creare apparecchiature per uso professionale all'altezza delle esigenze richieste dal mercato.

Non solo prodotti efficienti e in grado di soddisfare le diverse necessità di lavaggio e conservazione, ma anche macchine solide e ben progettate per trasformare ogni luogo di lavoro in un ambiente piacevole dove svolgere la propria attività.

I nostri valori

Tecnologia che arreda

I laboratori certificati SMEG si impegnano a sviluppare soluzioni che rispondano alle esigenze dell'abitare contemporaneo, attingendo a tutta l'esperienza dell'azienda e alle tecnologie più avanzate. Qualità essenziali come la durata, la sicurezza, la flessibilità e l'attrattiva sono presenti in tutti i prodotti SMEG grazie al rigoroso processo di progettazione a cui ogni prodotto è sottoposto.

I severi test che vengono ripetutamente eseguiti durante il processo di produzione sono la prova che SMEG si impegna al 100% per garantire che i prodotti siano robusti e affidabili. Inoltre, SMEG presta particolare attenzione all'usabilità di tutti i suoi prodotti, per garantire che siano facili da usare e che gestiscano in modo intelligente il consumo energetico, grazie a interfacce e soluzioni di programmazione all'avanguardia.

Design

Il design, per SMEG, è centrale: il modo in cui un prodotto comunica con l'ambiente circostante e permette agli utenti di interagire con esso.

Lo studio di design interno di SMEG, che svolge un'accurata ricerca estetica e stilistica, si avvale del supporto di designer e architetti di fama internazionale come Guido Canali, Mario Bellini, lo studio Piano Design e Matteo Bazzicalupo e Raffaella Mangiarotti (deepdesign). Saper coniugare la tecnologia con lo stile è la chiave che consente a SMEG di creare prodotti che possono diventare davvero iconici.

Sostenibilità

Progettare bellezza, per le persone e per il pianeta.

Per Smeg, sviluppo sostenibile significa investire nella qualità della vita dei propri collaboratori, instaurando con loro un dialogo continuo all'insegna della trasparenza e della collaborazione.

Per Smeg, sviluppo sostenibile significa assicurare alle generazioni future un pianeta sano e ospitale, garantendo loro l'accesso a tutte le risorse naturali attraverso un approccio rigenerativo.

Per Smeg, sviluppo sostenibile significa limitare i consumi in un'ottica di miglioramento continuo. La riduzione dei consumi energetici e il controllo delle emissioni nelle fasi di produzione sono elementi fondamentali per un'azienda che vuole diventare meno impattante sull'ambiente.