
OSO-AI
Chi siamo
OSO-AI – Ridefinire l’assistenza attraverso il suono e l’IA
OSO-AI sta trasformando l’assistenza sanitaria grazie a una tecnologia acustica rivoluzionaria alimentata dall’IA. Al centro della nostra innovazione c’è l’Orecchio Avanzato per i Caregiver, una soluzione rivoluzionaria che ascolta in modo intelligente, rilevando oltre 150 segnali di disagio, come cadute, vomito, gemiti, disturbi del sonno e richieste di aiuto.
Ben oltre i tradizionali sistemi di chiamata infermieristica, offre protezione proattiva alle persone vulnerabili, tranquillità alle famiglie e sollievo ai caregiver riducendo stress e carico di lavoro. Completamente autonoma, scalabile e rispettosa della privacy, modernizza l’assistenza preservando dignità e routine.
Già implementata in oltre 3.000 camere in Francia e a livello internazionale, dalle case di riposo e ospedali fino a strutture specializzate, OSO-AI sta ora accelerando la sua espansione internazionale.
Con più di 52 professionisti dedicati e 14 milioni di euro raccolti in sole due tornate di finanziamento, OSO-AI si è affermata come un vero game-changer, ricevendo anche il prestigioso EY Start-Up dell’Anno 2024.
La nostra visione
Le persone vulnerabili sono protette prima di soffrire
I caregiver sono supportati, non sopraffatti
Le famiglie godono di serenità in ogni momento
La nostra promessa
Interventi più rapidi e intelligenti quando ogni secondo conta
Più tempo per le cure umane dove conta davvero
Maggiore privacy e dignità per ogni residente
Approfondimenti sul comportamento e sui modelli di sonno per migliorare la qualità della vita
I nostri valori
In OSO-AI, poniamo l’umano e l’etica al centro di ogni innovazione.
Le nostre scelte e azioni si basano su quattro pilastri:
Umano: mettere le persone al centro, ascoltare e comprendere i bisogni dei professionisti della cura e dei beneficiari.
Etica: garantire rispetto, trasparenza e riservatezza nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Audacia: innovare con coraggio, superare i limiti e aprire nuove prospettive.
Impegno & Coinvolgimento: agire con determinazione, al fianco dei professionisti sul campo, per trasformare in modo duraturo l’accompagnamento dei più fragili.
Questi valori guidano la nostra missione: sviluppare un’innovazione utile che protegga, sostenga e rafforzi il ruolo degli operatori sanitari, per un accompagnamento più attento e più umano.
