• Azienda
  • Prodotti
  • Cataloghi
  • News & Trends
  • Fiere

Missaglia Spa

Chi siamo

La storia di Missaglia, tra le aziende leader nella fornitura dei arredi e attrezzature per la Sanità
e la Socioassistenza, ha origini lontane. Facendo tesoro dell’esperienza della F.lli Missaglia, nata
nel 1926 a Lissone per la costruzione di mobili in ferro e affini, nel 1960 Silvio Missaglia crea
con i figli la Silvio Missaglia & Figli S.a.S, che nel 1984 diventa società per azioni. La struttura
viene ampliata e tecnologicamente rinnovata nel 1980, 1988 e 1993 ricevendo un forte
impulso da Valentino Missaglia che, con straordinaria passione e spirito innovativo, plasma
l’azienda conferendole quelle caratteristiche che ancora oggi ne costituiscono i punti di forza.
Oggi Missaglia SpA, guidata da Emanuela, Elena e Silvio Missaglia, è una realtà produttiva
altamente qualificata, attiva sul mercato nazionale. Flessibilità e personalizzazione dei servizi, i
punti forza dell’azienda. Missaglia non fornisce solo prodotti, ma soluzioni: chi si rivolge alla
società sa di poter contare, dall’inizio alla fine del rapporto collaborativo, sulla consulenza di
personale esperto in grado di fornirgli risposte sempre coerenti e mirate. Missaglia opera in
ambito pubblico, privato e religioso collaborando anche con Comuni, studi di progettazione,
concessionarie di costruzione e gestione e società di leasing.
Fiori all’occhiello, tra le sue realizzazioni, vasti e articolati interventi per alcune tra le più
prestigiose strutture sanitarie italiane: l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda –
Milano, la Casa di Cura Columbus – Milano, la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor –
Milano e la Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma c/o Azienda
Ospedaliera San Gerardo – Monza. Quattro diversi centri sanitari che per ampiezza
(Niguarda), comfort e servizi alberghieri (Columbus), specializzazione e ricerca di rilievo
internazionale (S. Raffaele), importanza di rilievo nazionale (la Fondazione Monza e Brianza
per il bambino e la sua mamma c/o Azienda Ospedaliera San Gerardo), rappresentano una
“summa” dell’eccellenza sanitaria italiana.

I nostri valori

    IL FUTURO DELL’AZIENDA: Nell'attività di ricerca e sviluppo vengono investite ogni anno quote significative di fatturato destinate ad innovare la gamma di prodotto, introdurre nuovi materiali e nuovi processi, sviluppare la qualità complessiva del design in termini di funzionalità, ergonomia e valori estetici.

    MATERIALI ECOLOGICI: La ricerca e l'impiego di nuovi materiali è guidata dall'esigenza di rispettare i sempre più elevati standard internazionali riguardanti l'ambiente in generale e la riciclabilità dei materiali impiegati, fra i quali quelli definiti dal dal Green Public Procurement.
    Il nostro impegno, certificato dal marchio di qualità ecologica "Plastica di seconda vita" si concretizza nella realizzazione della gamma Friendly.

    CULTURA DEL DESIGN: Operiamo a stretto contatto con studi di progettazione e con designer specializzati nella progettazione di arredi. Cultura del design: la volontà di sviluppare progetti di elevato contenuto tecnico-funzionale e di immediatamente percepibili valori estetici.

    OSSERVATORIO INTERNAZIONALE: Un ultimo ambito riguardante la ricerca e lo sviluppo riguarda lo studio delle più avanzate esperienze internazionali; un processo di analisi che comprende sia gli aspetti normativi (sicurezza, ecologia…) che le esperienze progettuali compiute nel mondo ospedaliero e del social housing.

    LA QUALITÀ DEL LAVORO ITALIANO: Pensare globale, agire locale: il principio che guida il nostro lavoro. I nostri prodotti sono realizzati da tecnici qualificati appartenenti ad un distretto industriale che nel mondo del design è sinonimo di eccellenza manifatturiera. Saperi e competenze tecniche che ci consentono di proporre soluzioni d’arredo realizzate con accuratezza artigiana a costi competitivi.
    Pensato, progettato e prodotto in Italia non è unicamente sinonimo di eccellenza qualitativa, rispetto degli standard, garanzia di identità e tracciabilità dei singoli componenti. È il modo più concreto di costruire valore tutelando il lavoro e l’occupazione.