
MEI System
Chi siamo
Il quartier generale MEI è situato a Ponte San Pietro, Bergamo. A due passi da Milano, la zona è particolarmente ricca di industrie e di interconnessioni economiche.
Il quartier generale di Ponte San Pietro è particolarmente attivo. Attualmente vi lavorano oltre120 persone tra tecnici, softwaristi, disegnatori e sviluppatori di macchine e idee. C’è poi la parte gestionale, quella commerciale e quella di customer service.
Per poter gestire al meglio i propri clienti sparsi in tutto il mondo, dal 2007 MEI si avvale della collaborazione di MEI Inc., la propria consociata con sede a Chicago. A breve distanza temporale è sorta MEIsystem Asia, dislocata a Hong Kong e per ultima (ma non meno importante) MEIsystem do Brasil, situata a San Paolo. Le sedi estere sono validi punti di riferimento per la clientela mondiale di MEI, supportando la sede centrale in tutto ciò che riguarda la vendita, l’assistenza e la penetrazione nel mercato.
Fondata nel 1985 da Stefano Sonzogni e Raffaele Scudeletti, MEI S.r.l. si è fin da subito concentrata nello sviluppo di macchine CNC di alta qualità.
Negli anni ‘90 MEI è entrata nel mercato dell’industria ottica con Sphera, fresatrice per lenti solari, arrivando a tutti i grossi produttori mondiali di occhiali da sole. La continua collaborazione con i clienti stessi ha portato MEI a sviluppare poi ulteriori modelli fino ad arrivare adominare l’industria del taglio lenti.
All’inizio degli anni 2000 la compagnia ha iniziato una nuova sfida con lo sviluppo di una fresatrice per lenti ottiche. Ha introdotto nell’industria ottica il rivoluzionario processo di fresatura, ribaltando il vecchio concetto di molatura. Il nuovo processo ha significativamente migliorato la flessibilità e la produttività delle macchine, consentendo ai laboratori di intagliare le forme sempre più complesse richieste dall’esigente mercato dell’occhialeria.
Seguendo il proprio impulso innovativo MEI ha sviluppato anche processi di carico lenti e di cambio attrezzature automatizzati e i laboratori ottici ne hanno da subito compreso i potenziali vantaggi. La fresatrice MonoSpheraRX-DD è stata immediatamente un enorme successo, seguita a breve distanza di tempo dalla DoublerR-XDD e dalla Bisphera-XDD. Si arriva infine all’ultimo gioiello di casa MEI, la 4RacerTBA.
Ad oggi, i macchinari MEI sono presenti in tutto il mondo nei laboratori dei maggiori produttori di lenti quali Carl Zeiss, Essilor, Hoya, Luxottica, Shamir e anche nei più grandi laboratori indipendenti americani, europei e asiatici.
MEI è entrata anche in un nuovo mercato focalizzato sui piccoli e medi laboratori. Nel 2006 ha introdotto MEI641, una fresa più piccola che utilizza la stessa tecnologia e lo stesso software. Per completare l’offerta, nel 2016 è stata presentata EZFit, la soluzione compatta destinata ad arrivare fin dentro ai negozi.
La filosofia costante che ha guidato MEI in tutti questi anni è stata quella di rendere semplici processi complessi e di trovare per primi una soluzione alle sempre più articolate richieste del mondo dell’ottica.
I nostri valori
Tutta la produzione delle macchine MEI avviene nella sede italiana. È qui che viene ideata, progettata, realizzata e testata l’intera gamma di prodotti. Tutti i macchinari devono passare una serie di severi testprima di essere immessi sul mercato. Questo per garantire ai clienti l’affidabilità che distingue i prodotti MEI.
Un intero reparto è dedicato alla ricerca e sviluppo, processo in costante evoluzione. La ricerca e lo sviluppo di nuove idee sono un pilastro portante della filosofia MEI e vede risorse impegnate ininterrottamente.