
DOTFOX
Chi siamo
DOTFOX nasce dall’intuizione e dalla voglia di mettersi in gioco di tre giovani imprenditori senesi. Alessandro, Lorenzo e Filippo sono, prima di tutto, amici; sono anche studenti – prima – e laureati, dopo, in diverse discipline. Alessandro è un medico; Filippo è laureato in Economia e Management, Lorenzo in Economia e Commercio con un master in European Business. Come amici di lunga data condividono esperienze e quotidianità, si confrontano, imparano a crescere e a formarsi, iniziando a costruire il percorso lavorativo che li porterà a essere protagonisti del loro futuro. Si aprono la strada, si mettono in gioco e – con gli occhi aperti sul mondo e la mente reattiva – un giorno condividono un’idea. E danno vita a DOTFOX
I nostri valori
LA STORIA
Quando, nel settembre 2011, esce il bando di concorso “Terre di Siena Creative” – promosso dalla Provincia di Siena, in collaborazione con Apslo (Agenzia Provinciale per lo sviluppo locale) e Camera di Commercio per stimolare l’imprenditorialità giovanile, convertendo le intuizioni dei ragazzi e delle ragazze in un progetto di impresa – i tre giovani ‘inventori-imprenditori’ sono già a buon punto nel loro cammino di innovazione. Il prodotto esiste e si chiama Suture-Kit, è funzionale, adatto allo scopo e, soprattutto, registrato e brevettato.
L’idea dimostra di essere talmente valida e ben realizzata da scalare il concorso bandito dalla Provincia e dedicato all’innovazione e creatività giovanili: Suture-Kit vince il secondo premio e, con questo finanziamento, Alessandro, Filippo e Lorenzo possono dare vera vita alla loro azienda. Parte da qui l’avventura di DOTFOX, un’idea spontanea quanto vincente che inizia a suscitare interesse sin da subito con le realtà universitaria e ospedaliera.
L'IDEA
Alessandro, con la sua esperienza diretta nel campo della medicina e – soprattutto – dello studio universitario della medicina, individua una mancanza: per gli studenti e i giovani medici, non esiste alcun dispositivo per esercitarsi nelle incisioni e suture chirurgiche, né esistono modelli e supporti didattici per apprendere le tecniche pratico-manuali.
I tre giovani amici decidono di dare forma e sostanza a un progetto che colmi questo vuoto. Inizia così il viaggio dentro progetti e disegni, alla ricerca dei materiali giusti per realizzare e perfezionare il prototipo; la loro intenzione è ideare uno strumento di formazione, di crescita, di perfezionamento che possa aiutare i giovani medici.
Il Suture-Kit vuole essere il primo di una serie di prodotti dedicati all'apprendimento e all’affinamento delle tecniche chirurgiche e manuali, aspetti obbligatoriamente alla base delle conoscenze mediche. Con il loro progetto Alessandro, Filippo e Lorenzo si sono prefissi di ideare e sviluppare parti anatomiche che possano fare da cornice fondamentale al percorso di apprendimento di chi si avvicina alle discipline mediche.
LA MISSION
I valori di riferimento diDOTFOX – diventata, nel frattempo, un’azienda a tutti gli effetti – sono semplici e chiari: contribuire alla formazione dei medici di domani, dando loro piccoli supporti e strumenti che contribuiscano a farli crescere nel loro percorso di formazione e perfezionamento.
Costruire una classe medica responsabile e competente favorisce, infatti, la sicurezza e la fiducia che, domani, i futuri pazienti riporranno in lei. DOTFOX, dunque, non si rivolge a un cliente qualsiasi, ma parla – invece – a uno studente, o a un giovane medico, destinato a interagire con pazienti veri, persone che soffrono, che hanno necessità importanti e che ripongono in lui le loro speranze e attese.
Alessandro, Filippo e Lorenzo hanno deciso di “dare punti al loro - e vostro - futuro”, con la mission di creare gli strumenti formativi migliori per la professione medica.