Spettroscopio Raman Finder 930
medicoalogenoCCD

Spettroscopio Raman - Finder 930  - Zolix Instruments CO.,LTD - medico / alogeno / CCD
Spettroscopio Raman - Finder 930  - Zolix Instruments CO.,LTD - medico / alogeno / CCD
Spettroscopio Raman - Finder 930  - Zolix Instruments CO.,LTD - medico / alogeno / CCD - immagine - 2
Spettroscopio Raman - Finder 930  - Zolix Instruments CO.,LTD - medico / alogeno / CCD - immagine - 3
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
Raman
Fonte di energia
alogeno
Tipo di rilevatore
CCD
Configurazione
da banco
Lunghezza d'onda

532 nm, 638 nm, 785 nm

Descrizione

La spettroscopia Raman è una tecnica di diffusione che analizza la luce diffusa di lunghezza d'onda diversa da quella incidente per ottenere la struttura molecolare dell'analita. Quando una luce laser incidente illumina il campione, la luce si scontra con le molecole dei materiali e si disperde. La maggior parte della luce diffusa ha la stessa lunghezza d'onda della luce incidente, mentre solo una piccolissima quantità di luce diffusa (in genere lo 0,0000001%) ha una lunghezza d'onda diversa da quella della luce incidente: si tratta della diffusione anelastica, chiamata diffusione Raman. La frequenza della luce diffusa inferiore a quella della luce incidente è chiamata scattering Stokes, mentre la frequenza della luce diffusa superiore a quella della luce incidente è chiamata scattering Anti-Stokes, e sono distribuite simmetricamente su entrambi i lati dello scattering Rayleigh Dettagli Principio di funzionamento La spettroscopia Raman è una tecnica di diffusione che analizza la luce diffusa di lunghezza d'onda diversa da quella incidente per ottenere la struttura molecolare dell'analita. Quando una luce laser incidente illumina il campione, la luce si scontra con le molecole del materiale e si disperde. La maggior parte della luce diffusa ha la stessa lunghezza d'onda della luce incidente, mentre solo una piccolissima quantità di luce diffusa (in genere lo 0,0000001%) ha una lunghezza d'onda diversa da quella della luce incidente: si tratta della diffusione anelastica, chiamata diffusione Raman. La frequenza della luce diffusa inferiore a quella della luce incidente è chiamata scattering Stokes, mentre la frequenza della luce diffusa superiore a quella della luce incidente è chiamata scattering Anti-Stokes; esse sono distribuite simmetricamente su entrambi i lati dello scattering Rayleigh. La differenza di frequenza v tra la luce incidente e la luce diffusa è chiamata Raman shift.

---

VIDEO

Cataloghi

Finder 930
Finder 930
17 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.