Procedura dopo la scansione intraorale:
Sulla base dell’anatomia specifica del paziente, l’Head Tracker consente di acquisire con precisione e in maniera del tutto digitale la posizione della mascella, tenendo conto di tutti i dati rilevanti. In passato, la posizione naturale della testa (NHP) veniva registrata solo in modalità analogica tramite PlaneFinder®, e successivamente digitalizzata. Tuttavia, il crescente utilizzo delle scansioni intraorali consente di adottare una procedura digitale fin dall’inizio. Per garantire un trasferimento dati preciso e senza soluzione di continuità, è quindi essenziale che anche le fasi successive vengano eseguite in digitale.
Con l’Head Tracker, Zirkonzahn rivoluziona il campo della diagnostica consentendo di acquisire la posizione naturale della testa (NHP) e i piani di riferimento del paziente digitalmente senza alcun contatto e senza influenze esogene che ne possano compromettere i risultati. L’Head Tracker offre, inoltre, notevoli vantaggi in termini di velocità di acquisizione e comfort per il paziente: tramite due sensori all'avanguardia e la Zirkonzahn.App è infatti possibile acquisire su smartphone la posizione della mascella, i piani ala del naso-trago e le immagini in 2D della fisionomia del paziente, importante base di lavoro per l'odontotecnico.
Nel software Zirkonzahn.Modifier, i dati Head Tracker importati vengono poi allineati automaticamente nell'articolatore virtuale, garantendo il posizionamento delle due arcate secondo la NHP con possibilità d’utilizzo in caso di ulteriori modifiche nel software.