Il sistema di placcatura della tibia prossimale NCB è una soluzione innovativa per le fratture complesse della tibia prossimale. Questo sistema di placche di bloccaggio offre ai chirurghi un'ampia gamma di opzioni nella chirurgia traumatologica, fornendo un posizionamento preciso delle viti corticali e cancellose con libertà poliassiale.
Caratteristiche
Caratteristiche delle viti
Il sistema consente il posizionamento di viti poliassiali (30°) con successivo bloccaggio delle viti. Prima del bloccaggio, le viti possono fungere da viti di contenimento ed essere utilizzate per la riduzione della frattura; un vantaggio che non è offerto dai sistemi di bloccaggio standard.
Progettato in modo anatomico
Placca anatomica con sezione trasversale asimmetrica per facilitare la copertura dei tessuti molli anterolaterali; la testa della placca ha un'inclinazione posteriore di 6° per adattarsi al profilo laterale della tibia.
Tecnica MIS
Le guide MIS consentono il puntamento percutaneo delle viti e, quindi, incisioni più piccole. Le guide radiotrasparenti consentono l'inserimento delle placche a livello sottomuscolare per evitare lo stripping e il danneggiamento dei tessuti molli.
Scelte di viti poliassiali
La vite NBC è fissata con un tappo di bloccaggio che consente una gamma di 0°-15° di decentramento, o un cono di 30° di poliassialità. Le viti corticali e cancellose possono essere utilizzate con metodi tradizionali, per bloccare i frammenti o impedire la rotazione. Queste viti possono essere bloccate subito dopo l'inserimento, dopo l'inserimento di altre viti o non possono essere bloccate affatto. Grazie alla possibilità di bloccare la struttura dopo l'inserimento di tutte le viti, le direzioni delle viti possono essere regolate intraoperatoriamente senza dover "sbloccare" la struttura. Poiché il tappo di bloccaggio non viene inserito con l'attrezzatura elettrica, il rischio di saldatura a freddo e di filettatura incrociata è ridotto al minimo.
---