Qual è l'idea di utilizzare gli esoscheletri nella riabilitazione?
- L'idea principale è legata alla possibilità di utilizzare l'esoscheletro per ripristinare la mobilità globale nei pazienti con debolezza alle gambe.
Caratteristiche tecniche dell'esoscheletro E-Helper:
*Peso netto 28 kg;
*8 ore di durata della batteria;
*la batteria incorporata è costituita da celle al litio-ferro-fosfato ad alta corrente e rimane sicura anche in caso di danni;
*peso del paziente fino a 110, altezza 150-190;
*14 modalità operative: possibilità di camminare su scale, su superfici inclinate, di girarsi ecc;
motori ad ingranaggi con un maggiore margine di sicurezza;
*microcomputer incorporato che memorizza il database dei pazienti e raccoglie le statistiche per ogni paziente;
*non è richiesta alcuna manutenzione annuale;
*oltre 80 diversi parametri configurabili individualmente in base alle esigenze antropometriche individuali del paziente.
Caratteristiche distintive dell'E-Helper:
4 motori integrati. Questa funzione è utilizzata per i pazienti, la cui potenza consente di sollevare pazienti con paraplegia degli arti inferiori.
Regolazione separata della potenza del motore per ogni gamba con emiparesi.
Modalità assistente - algoritmi intelligenti adattano automaticamente i parametri della terapia in base alle prestazioni, creando sfide motivanti e personalizzate.
L'esoscheletro E-Helper ha un'opzione speciale per la comodità di indossarlo: l'arto dell'esoscheletro è dotato di una cerniera che consente di toglierlo.
E-Helper è dotato di connettori per collegare i fili FES per le procedure di stimolazione elettrica e controllo dell'attività muscolare.
---