ALEx RS è basato su un design innovativo che utilizza una nuova trasmissione a cavi per offrire ai pazienti un comfort eccezionale, leggerezza e trasparenza durante l’utilizzo. È un dispositivo medico certificato CE di classe IIa. Il design di ALEx RS nasce dalla vasta tradizione di progettazione robotica della Scuola Superiore Sant’Anna e dalla sua applicazione nella riabilitazione clinica post-ictus.
Caratteristiche
ALEx RS è un esoscheletro a sei gradi di libertà (DoF), progettato per l’arto umano superiore. L’esoscheletro comprende quattro articolazioni attive sensorizzate: abduzione-adduzione (SH-Abd-Ad), rotazione (SH-Rot) e flesso-estensione (SH-Flx-Ext) della spalla e la flesso-estensione del gomito (EL-Flx-Ext). Inoltre, dispone di due articolazioni sensorizzate e passive per la prono-supinazione dell’avambraccio (FO-Pro-Sup) e la flesso-estensione del polso (WR-Flx-Ext).
Grazie all’esclusiva cinematica dell’articolazione della spalla, l’esoscheletro è facile da indossare e può essere adattato senza sforzo a diverse dimensioni antropometriche. ALEx RS può coprire circa il 92% dell’area di lavoro naturale del braccio, consentendo l’assistenza robotica durante l’esecuzione di movimenti naturali.
Vantaggi nella riabilitazione
I dispositivi robotici offrono un trattamento riabilitativo intensivo e ad alta frequenza, accompagnato da un monitoraggio continuo delle prestazioni e da biomarcatori del movimento per personalizzare i livelli di trattamento in base alle esigenze del paziente.
Gli esoscheletri in particolare, consentono un controllo preciso dei movimenti articolari e delle coppie di articolazione.