L'analisi della respirazione corrente con l'oscillometria a impulsi (IOS) ha dimostrato di essere informativa e differenziata nella diagnosi precoce e nel follow-up di malattie polmonari come asma, BPCO e fibrosi polmonare idiopatica. La IOS è quasi indipendente dalla collaborazione del paziente e può esaminare una gamma di pazienti più ampia rispetto alla sola spirometria, dai bambini agli adulti e ai pazienti geriatrici.
IOS è disponibile come dispositivo autonomo abbinato a un programma di misurazione spirometrica (MasterScreen IOS e Vyntus IOS) o come modulo aggiuntivo alla serie MasterScreen.
Caratteristiche e vantaggi
Valutazione e differenziazione della funzione delle vie aeree in condizioni di respirazione tranquilla.
Rilevamento sensibile e precoce dell'ostruzione polmonare. I pazienti asmatici possono essere asintomatici con una spirometria normale e mostrare comunque livelli di aumento della resistenza delle vie aeree. Lo IOS misura l'impedenza a diverse frequenze indicative della resistenza delle vie aeree centrali e periferiche.
Consente di differenziare la resistenza delle vie aeree centrali (prossimali) da quella delle vie aeree periferiche (distali).
La terapia broncodilatatrice spesso non raggiunge le vie aeree periferiche. La IOS può fornire una risposta oggettiva alla terapia farmacologica anche quando il FEV1 non può farlo.
Monitorare l'effetto della provocazione bronchiale sul tono delle vie aeree.
Classificazione e interpretazione automatica dei risultati con il software SentrySuite.
---