Per la determinazione quantitativa dei trigliceridi nel siero o nel plasma.
Numero di test:
150 test
10 x 15 mL
Procedura di analisi:
Manuale
Stabilità ricostituita:
30 giorni a 2 - 8°C
7 giorni a 15 - 30°C
Lunghezza d'onda:
520 nm
Valori attesi:
36 - 165 mg/dL
Si raccomanda che ogni laboratorio stabilisca il proprio intervallo di valori attesi.
Linearità:
1000 mg/dL
Deterioramento del reagente:
Il reagente deve essere scartato se: (1) la polvere secca appare umida e presenta una colorazione scura
scuro; (2) il reagente non rispetta le indicazioni di linearità o non recupera i valori dichiarati; (3) il reagente ricostituito ha un'assorbanza pari o superiore a 0,5
(3) il reagente ricostituito presenta un'assorbanza pari o superiore a 0,5 rispetto all'acqua a 520 nm
a 520 nm.
Nota: una colorazione gialla o rosa è normale.
Limitazioni della procedura:
Il glicerolo contenuto in tappi di gomma o in vetreria contaminata aumenta i livelli di trigliceridi.
I campioni lipemici o gravemente itterici causano risultati falsamente elevati
di conseguenza è necessario eseguire un bianco per il paziente. I campioni con emolisi grossolana o con valori elevati di bilirubina produrranno
valori di bilirubina elevati produrranno valori di trigliceridi falsamente elevati. Numerosi farmaci e sostanze influenzano la misurazione dei trigliceridi
misurazione dei trigliceridi.
---