Matrice tissutale chirurgia odontoiatrica Derma
chirurgia ortopedicacollagenexenotrapianto

Matrice tissutale chirurgia odontoiatrica - Derma - Tecnoss Dental - chirurgia ortopedica / collagene / xenotrapianto
Matrice tissutale chirurgia odontoiatrica - Derma - Tecnoss Dental - chirurgia ortopedica / collagene / xenotrapianto
Matrice tissutale chirurgia odontoiatrica - Derma - Tecnoss Dental - chirurgia ortopedica / collagene / xenotrapianto - immagine - 2
Matrice tissutale chirurgia odontoiatrica - Derma - Tecnoss Dental - chirurgia ortopedica / collagene / xenotrapianto - immagine - 3
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
chirurgia odontoiatrica, chirurgia ortopedica
Materiale
collagene, xenotrapianto

Descrizione

Origine tissutale : Derma suino Collagene del tessuto : Conservato Forma fisica : Membrana essiccata Composizione : 100% derma Spessore : Fine: 0,9 mm (±0,1 mm) Standard: 2,0 mm (±0,2 mm) Riassorbimento stimato : Fine: circa 3 mesi Standard: circa 4 mesi Confezionamento : Fine: 50x50 mm Caratteristiche Ottenute da derma di origine suina, mediante un processo esclusivo Tecnoss®, le membrane Derma si integrano gradualmente con i tessuti molli autologhi1. La loro forte consistenza e resistenza consentono una perfetta stabilizzazione e una prolungata protezione dell'innesto sottostante nelle grandi procedure di rigenerazione, insieme a una forte azione di barriera per guidare la crescita dell'epitelio e impedirne l'invaginazione. Manipolazione La membrana Derma può essere modellata con le forbici fino a raggiungere le dimensioni desiderate; quindi deve essere idratata per 5 minuti in soluzione fisiologica sterile tiepida. Una volta acquisita la plasticità desiderata, deve essere adattata al sito di innesto. È sempre consigliabile preparare una tasca con un elevatore per stabilizzare la membrana nel sito dopo la cucitura dei lembi. Se ciò non è possibile, la membrana può essere cucita con suture a busta che la legano ai lembi gengivali. N.B.: se la membrana di Derma, per qualsiasi motivo, presenta deiscenze (ad esempio nella lacerazione secondaria dei lembi) non deve assolutamente essere rimossa, perché la sua plasticità e consistenza è tale da consentirle di ottenere una completa guarigione per seconda intenzione della ferita, grazie al fisiologico scorrimento dei lembi. Informazioni cliniche Chirurgia orale e traumatologia: stabilizzazione e protezione di grandi rigenerazioni con rischio di esposizione.

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.