Il sistema di fissaggio è costituito da una fascia metallica regolabile in base alla forma del naso e da bande/cordoncini elastici.
I tessuti utilizzati sono compatibili con la pelle: non contengono fibre di vetro, carbonato di calcio o citotossine.
Aprire la maschera tirando gli elastici e assicurarsi che l'elemento metallico si trovi sul lato superiore della maschera.
Posizionare la maschera sul mento e poi tirarla sul naso, in modo da coprire completamente bocca e naso.
Posizionare gli elastici dietro le orecchie.
Utilizzare entrambe le mani per fissare la maschera: con le dita, premere il centro della striscia di fissaggio nella zona del naso, quindi continuare a premere verso le estremità della striscia metallica.
Verificare la tenuta: coprire la maschera protettiva con entrambi i palmi delle mani, in modo da non disturbare il posizionamento della maschera sul viso, quindi espirare improvvisamente, verificando se l'aria fuoriesce nella zona del naso. Se si sente l'aria fuoriuscire dalla striscia metallica di fissaggio, controllare che sia ben premuta contro il viso.
Evitare di toccare i due lati della maschera, la manipolazione della maschera deve essere effettuata con l'aiuto delle corde elastiche.
Afferrare le 2 corde elastiche e rimuovere la maschera dal viso.
Dopo la rimozione, smaltire la maschera usata.
Dopo aver smaltito la maschera, lavarsi le mani con acqua e sapone, prima di toccare altre superfici.
Si raccomanda di non utilizzare la maschera per più di un turno di lavoro o se si bagna o si danneggia.
Si sconsiglia l'uso della maschera in ambienti a basso contenuto di ossigeno, durante il sonno o in aree potenzialmente esplosive.
Si raccomanda cautela nell'uso della maschera a persone affette da asma o da altre patologie respiratorie.
---