Lo spettrometro di estinzione a ultrasuoni OPUS analizza la distribuzione granulometrica e la concentrazione della vostra sospensione o emulsione da meno di 1 µm a 3 mm. Da molti anni OPUS opera con successo nei processi di cristallizzazione, macinazione e omogeneizzazione e dimostra le sue molteplici prestazioni. Grazie a diverse applicazioni, OPUS sta rivelando sempre nuove conoscenze, non solo nelle linee di produzione, ma anche negli impianti pilota e in laboratorio.
Le dispersioni liquide con un'alta concentrazione di particelle o goccioline solide, spesso totalmente opache, si trovano tipicamente nei processi di produzione. Gli analizzatori ottici richiederebbero un elevato grado di diluizione. La diluizione non solo comporta un notevole sforzo di preparazione, ma modifica anche lo stato originale della dispersione. L'estinzione a ultrasuoni offre prestazioni eccezionali per l'analisi granulometrica di sospensioni ed emulsioni. Uno dei principali vantaggi dell'estinzione a ultrasuoni è la capacità di operare in mezzi altamente concentrati, che di solito si accompagnano a fasi di processo umide. Un contenuto solido compreso tra il 5 e il 50% in volume è il tipico intervallo di concentrazione. Queste sono le condizioni perfette per OPUS, che può essere applicato anche a concentrazioni fino al 70% in volume, tipiche dei sistemi particellari pastosi.
L'adattamento del processo di OPUS ai serbatoi o ai tubi di grandi dimensioni è semplice e di solito utilizza una flangia di adattamento (AF) da 100 mm. Per tubi più piccoli o linee di bypass, sono disponibili adattatori di processo specifici: ad esempio, flow-through (FT) o bypass (BP). Il sensore può essere posizionato in un rack di attesa.
---