Il microiniettore digitale XenoWorks™ è progettato principalmente per le stazioni di lavoro di mammiferi transgenici e per le iniezioni di cellule aderenti, C. elegans, drosofila, zebrafish, xenopus e riccio di mare. È in grado di contenere ovociti ed embrioni, fornendo contemporaneamente un canale di pressione separato per la microiniezione pronucleare di DNA o per il controllo delicato delle cellule staminali embrionali durante il trasferimento in blastocisti. Il microiniettore utilizza due canali di pressione indipendenti: Hold e Inject/Transfer, controllati dall'interfaccia utente remota.
La porta di mantenimento è un canale di vuoto autonomo per il mantenimento delicato delle cellule in sospensione e può essere attivata e disattivata a seconda delle necessità. Il controllo rotativo reattivo viene utilizzato per aumentare o diminuire la pressione in base al grado di mantenimento richiesto.
La porta per l'iniettore/trasferimento è un secondo canale in grado di erogare sia l'alta pressione per iniezioni di volumi da femtolitri a microlitri, sia una leggera pressione positiva/negativa per il trasferimento di cellule staminali embrionali (ES). Il canale di trasferimento è dotato di cinque impostazioni di gamma per ottimizzare il sistema per ogni applicazione e preferenza dell'utente. Include anche una funzione Clear che può essere utilizzata se la pipetta si intasa. Su questo canale sono disponibili due modalità di iniezione, continua o a impulsi, in combinazione con una pressione di bilanciamento. In modalità continua, la pressione di iniezione viene applicata al puntale della micropipetta per tutto il tempo in cui si tiene premuto l'interruttore manuale o a pedale. In modalità Pulse (Impulso), la pressione di iniezione viene applicata per una durata esattamente temporizzata, che può essere impostata con incrementi di 0,01 secondi.
---