Indicato per l'uso nell'approssimazione e/o legatura generale dei tessuti molli
La sutura in seta presenta: Scorrimento fluido attraverso il tessuto mantenendo una sicurezza ottimale del nodo
La seta è una sutura chirurgica sterile e non riassorbibile composta da una proteina organica chiamata fibroina. Questa proteina deriva dalla specie domestica Bombyx mori (B. mori) della famiglia Bombycidae.
La sutura di seta presenta:
- Scorrimento fluido attraverso i tessuti mantenendo una sicurezza ottimale del nodo
La sutura di seta è indicata per l'uso nell'approssimazione e/o legatura generale dei tessuti molli, compreso l'uso in procedure cardiovascolari, oftalmiche e neurologiche.
L'uso di questa sutura è controindicato nei pazienti con sensibilità o allergie note alla seta. A causa della graduale perdita di resistenza alla trazione che può verificarsi per periodi prolungati in vivo, le suture chirurgiche in seta non dovrebbero essere utilizzate quando è richiesto il mantenimento permanente della resistenza alla trazione.
REAZIONI AVVERSE
Gli effetti avversi associati all'uso di questo dispositivo includono la deiscenza della ferita, la graduale perdita di resistenza nel tempo, la risposta allergica in pazienti notoriamente sensibili alla seta, la formazione di calcoli nel tratto urinario e biliare in caso di contatto prolungato con una soluzione salina come l'urina o la bile, l'infezione delle ferite, l'infiammazione acuta del tessuto e l'irritazione locale transitoria
RESISTENZA ALLA TRAZIONE
Sebbene la sutura di seta non venga assorbita, la progressiva degradazione della fibra di seta proteica in vivo può comportare una graduale perdita della resistenza alla trazione della sutura nel tempo.
---