Questo tubo a T ha un ramo cefalico più sottile che facilita la sua collocazione nella trachea prossimale, nella sottoglottide e, se preferito, attraverso le corde vocali.
Il ramo esterno dei tubi tracheali a "T" impedisce lo spostamento e consente l'aspirazione delle secrezioni bronchiali.
Lesioni distali, precariche e tracheali
Stenosi tracheale
Stenosi sottoglottica
Stenosi laringotracheale
Dopo una resezione tracheale e un'anastomosi termino-terminale
Ricostruzione tracheale
Trauma della laringe o della trachea
Sostituzione della cannula tracheale convenzionale
Silicone di grado medico
Bordi smussati per prevenire i granulomi
Rimovibile
Superficie di massima morbidezza per evitare l'adesione delle secrezioni
Trasparente o radiopaco
---