Tra le crescenti richieste di una maggiore efficienza lavorativa e di uno stile di lavoro più flessibile, le idee sull'analisi LC stanno cambiando. È giunto il momento di un HPLC che fornisca risultati robusti e affidabili con un'interazione meno frequente da parte dell'analista. Il nuovo sistema LC integrato i-Series mantiene le eccellenti prestazioni del suo predecessore e risponde all'esigenza di efficienza dell'automazione.
Caratteristiche
innovativo
L'automazione e il funzionamento/monitoraggio remoto incoraggiano un nuovo stile di lavoro
Le funzioni di intelligenza analitica, come FlowPilot e il monitoraggio della fase mobile, e LabSolutions™ Direct possono fornire un flusso di lavoro automatizzato insieme al funzionamento e al monitoraggio da remoto, dall'avvio dello strumento al completamento dell'analisi.
I flussi di lavoro automatizzati incorporano le abitudini di lavoro degli analisti esperti. Il risultato sono dati affidabili raccolti per periodi prolungati.
Monitoraggio della fase mobile
Monitoraggio avanzato delle fasi mobili in tempo reale
Monitoraggio delle fasi mobili
Assicurarsi di avere una quantità sufficiente di fase mobile nel sistema, prima dell'analisi del batch, è fondamentale per il buon funzionamento del laboratorio. Se si esaurisce la fase mobile a metà del batch, è necessario interrompere il batch e intraprendere un'azione correttiva, con conseguenti costosi ritardi nel flusso di lavoro e la potenziale perdita di campioni.
Per superare questa sfida, il Mobile Phase Monitor*1 consente il monitoraggio gravimetrico in tempo reale dei livelli di fase mobile per garantire la massima operatività. I livelli della fase mobile o della soluzione di risciacquo dell'autocampionatore possono essere monitorati in un massimo di sei contenitori*2. È disponibile anche una versione a bottiglia grande. I contenitori possono essere controllati anche in remoto da uno smart device (PC/iOS/Android).
---