Il sistema di esposizione al corpo intero è un apparato sperimentale comunemente utilizzato in tossicologia, farmacologia e scienze della salute ambientale. È progettato per esporre animali da laboratorio (come topi, ratti, cavie, ecc.) a concentrazioni controllate di sostanze di prova in forma gassosa, di vapore o di aerosol attraverso le vie respiratorie naturali. A differenza del sistema di esposizione solo nasale, che limita l'esposizione al tratto respiratorio, il sistema di esposizione su tutto il corpo consente di esporre l'intero corpo degli animali (compresi pelle e pelo) all'ambiente di prova.
1. Simulazione di scenari di esposizione realistici:
Il sistema di esposizione su tutto il corpo simula in modo più accurato le condizioni di esposizione del mondo reale, come l'inquinamento atmosferico, le fuoriuscite di sostanze chimiche o la somministrazione di farmaci per via aerosolica. Consente di studiare come gli inquinanti entrano nell'organismo attraverso molteplici vie, come l'inalazione e il contatto cutaneo.
2. Analisi completa di più vie di esposizione:
Le sostanze inalate possono influenzare non solo il sistema respiratorio, ma anche entrare nel flusso sanguigno e raggiungere altri organi bersaglio (ad esempio, sistema cardiovascolare, sistema nervoso, fegato, reni). L'esposizione dell'intero corpo fornisce una valutazione più completa della tossicità sistemica delle sostanze in esame.
---