Vagistop in Ginecologia:
Trattamento e prevenzione delle emorragie vaginali ed ematomi dopo chirurgia vaginale o dopo traumatismi.
Sostituisce l’impiego del tamponamento vaginale con garze. Gonfiaggio con aria.
Volumi di gonfiaggio consigliati per uso Ginecologico: da 60 a 180 ml a seconda delle dimensioni vaginali.
Vagistop in Ostetricia:
Trattamento delle emorragie da lacerazioni vaginali postpartum e prevenzione di ematomi vaginali postpartum.
Sostituisce l’impiego del tamponamento vaginale con garze. Gonfiaggio con aria.
Volumi di gonfiaggio consigliati per uso Ostetrico: da 240 a 480 ml a seconda delle dimensioni vaginali.
Vagistop, quando gonfiato fino ad aderire alle pareti vaginali, mantiene una pressione interna di circa 50mmHg, superiore quindi alla pressione capillare pelvica, che varia da 21 a 48 mmHg.
Il pallone è stato testato fino a un gonfiaggio massimo di aria di 500 ml.