Il Reichert 7CR di Reichert Technologies utilizza un processo di applanazione bidirezionale brevettato per caratterizzare le proprietà biomeccaniche della cornea e ridurre il loro impatto sulla misurazione dell’IOP. Questa misurazione, denominata IOP corneale compensata (IOPcc) è minimamente influenzata dalle proprietà viscoelastiche corneali, dallo spessore o da procedure chirurgiche come LASIK o PRK. In quanto tale, l’IOPcc rappresenta un indicatore migliore del rischio di glaucoma rispetto ad altri metodi di tonometria, inclusa l'Applanazione di Goldmann.
Il Reichert 7CR è clinicamente più valido in tutti i soggetti, inclusi: pazienti con glaucoma a tensione normale, pazienti con glaucoma primario ad angolo aperto, pazienti con chirurgia refrattiva e post-LASIK, pazienti con edema di Fuchs o corneale, pazienti con cheratocono e pazienti con cornee spesse, sottili o diversamente atipiche dal punto di vista biomeccanico.
Il punteggio della forma d'onda garantisce l'affidabilità dei risultati
Il Reichert 7CR utilizza una funzione avanzata che assegna un punteggio al segnale, contribuendo a garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati della misurazione. A ogni misurazione viene assegnato un punteggio basato su un algoritmo di analisi del segnale elaborato internamente. I punteggi al di sotto di una certa soglia sono indicati come inaffidabili. Quando vengono eseguite più misurazioni sullo stesso occhio, una tecnica di calcolo della media intelligente fornisce una media ponderata, che dipende dal punteggio della forma d'onda. Nessun altro tonometro fornisce agli operatori un feedback oggettivo sulla qualità della misurazione effettuata!