Le sacche di aspirazione offrono il vantaggio di proteggere le possibili infezioni provenienti dall'ambiente ospedaliero.
Facilità e praticità di applicazione per il personale medico.
Facilità di collegamento e montaggio.
È facile sostituire la sacca quando è piena, senza perdere tempo.
Elimina il rischio di schizzi e versamenti.
Contribuisce a garantire l'igiene dell'ospedale.
Offre un vantaggio in termini di smaltimento controllato dei rifiuti medici.
Impedisce la diffusione di odori grazie al suo sistema chiuso.
Il personale addetto all'anestesia e all'opearazione può facilmente utilizzarlo contemporaneamente in sala operatoria.
In generale, può essere utilizzato per le operazioni di aspirazione di liquidi che hanno un collegamento alla fonte di vuoto.
CARATTERISTICHE DELLA SACCA DI ASPIRAZIONE
Non entra in contatto con il paziente.
Materiale della sacca e del tappo in plastica resistente.
Le sacche hanno una forma flessibile e la base è piatta.
La valvola antiriflusso nella punta di aspirazione impedisce il riflusso.
Include un sistema di tappi che chiude tutte le porte alla fine del processo.
Ha un tubo paziente di 1,8 m per l'aspirazione dal paziente.
Dispone di 2 raccordi a norma che collegano il paziente e la sacca, nonché di un connettore Kapkon (connettore Pine) controllato dal dito.
La sacca di aspirazione ha un'ampia apertura che consente di conservare le parti ossee e tissutali nelle operazioni di artroscopia, endoscopia ecc.
FORNITURE AGGIUNTIVE
Agente gelificante: Fa solidificare il liquido mediante gelificazione che viene introdotta nella sacca.
Antischiuma: evita che il liquido inserito nel sacchetto diventi schiumoso.
Disinfettante: disinfetta il liquido inserito nel sacchetto. Gli additivi sono facoltativi.
---