I confini tradizionali tra campi scientifici, come la biologia molecolare e la biologia dello sviluppo, stanno rapidamente scomparendo, e i ricercatori cercano di collegare i risultati a livello molecolare a quelli derivati da studi di cellule, tessuti e organismi. Diversi campi, come la biologia molecolare, biologia cellulare, neurobiologia, embriologia, biologia dello sviluppo e biologia dei sistemi, hanno la crescente esigenza di sistemi di imaging che spaziano in diverse scale da singole cellule a organismi interi.
Con queste esigenze in mente, Nikon ha sviluppato uno stereomicroscopio che presenta un ampio rapporto zoom di 25: 1, alta risoluzione ed eccezionale capacità di trasmissione a fluorescenza.
Caratteristiche principali
La più ampia gamma di zoom del mondo consente l'acquisizione imaging ad alta risoluzione da macro a micro
Un innovativo sistema ottico noto come Perfect Zoom System fornisce il primo rapporto zoom al mondo di 25: 1 (gamma zoom: 0,63x - 15,75x). Anche con un obiettivo 1x, la SMZ25 cattura l'intera piastra da 35 mm e contemporaneamente fornisce dettagli microscopici.
Il sistema Nikon Perfect Zoom offre nuovi livelli di potenza e versatilità di imaging
Un passo avanti nel design degli stereomicroscopi, il sistema Perfect Zoom modifica dinamicamente la distanza tra i due assi ottici al variare del fattore di zoom. Questo cambiamento nella distanza dell'asse ottico consente la massimizzazione dell’ingresso della luce nel sistema ottico ad ogni ingrandimento.