Misura accurata della rifrazione
Facile misurazione del VA con il test dell'abbagliamento
Semplice valutazione dell'opacità con l'immagine di retroilluminazione
Misurazione dell'accomodazione facile per il paziente
Misurazione della cheratometria con l'anello di mire
Misurazione accurata della rifrazione
Metodo di imaging della zona pupillare grande
Il metodo di imaging della zona della pupilla grande consente di misurare la rifrazione dell'area ampia fino a 6 mm di diametro e può indicare la differenza tra la rifrazione dell'area ampia e quella dell'area centrale fino a 3,5 mm di diametro.
SLD e CCD ad alta sensibilità
Il sistema che combina il diodo super-luminescente (SLD) e il CCD ad alta sensibilità migliora significativamente la capacità di misurazione anche in occhi con cataratta densa.
Appannamento ottimale per ridurre al minimo l'accomodazione
L'appannamento consente al paziente di vedere chiaramente l'obiettivo e riduce al minimo l'interferenza con l'accomodazione anche in caso di astigmatismo elevato.
Facile misurazione dell'AV con il test dell'abbagliamento
L'ARK-1s consente di misurare l'acuità visiva (VA). Una fonte di abbagliamento viene illuminata accanto al grafico e si può misurare l'AV dell'abbagliamento.
Semplice valutazione dell'opacità con l'immagine di retroilluminazione
L'immagine di retroilluminazione consente di osservare l'opacità dei mezzi ottici dell'occhio.
Misurazione dell'accomodazione facile per il paziente
La misurazione oggettiva dell'accomodazione viene eseguita con la messa a fuoco del paziente su un bersaglio che si sposta da lontano a vicino.
Misurazione della cheratometria con l'anello di mire
Per misurare la cheratometria si utilizza l'anello di mire. Riduce gli artefatti palpebrali.
---