Le placche sono destinate all'osteosintesi di fratture intra-articolari ed extra-articolari del radio distale sul lato volare. Lo scopo dell'osteosintesi è la ricostruzione della superficie articolare, la fissazione stabile dei frammenti e il ripristino della lunghezza e dell'angolo del radio.
PLACCA RADIALE DISTALE VOLARE
per approccio volare
angolarmente stabile
anatomicamente sagomato
forma che rispetta la linea spartiacque
stretto aumentato
minima sporgenza delle teste delle viti
nuove viti con diametro di 2,4 e 2,7 mm
titanio
Sistema di placche angolarmente stabili sul radio distale
Il set di impianti per l'osteosintesi delle fratture distali del radio contiene placche e viti di tipo e dimensioni corrispondenti.
La placca angolarmente stabile per il radio distale è dotata di fori bloccabili per fissare la placca all'osso con viti ossee bloccanti e di un'apertura ovale standard. Le proprietà delle placche angolarmente stabili ne consentono l'uso efficace anche in ossa di scarsa qualità e osteoporotiche.
Le placche hanno una forma anatomica che riproduce al meglio la forma dell'osso normale.
Le placche sono dotate di due tipi di fori per le viti:
Il foro ovale viene utilizzato per fissare la placca all'osso ed eventualmente per correggere la sua posizione rispetto all'estremità distale del radio. Per questo foro si devono utilizzare solo viti corticali di Ø 2,7 mm con testa di Ø 4 mm.
I fori di bloccaggio sono progettati per viti stabili angolari da Ø 2,4 e Ø 2,7 mm con testa da Ø 3,5 mm e vengono utilizzati per la fissazione dei frammenti.
Per la fissazione temporanea della placca o per la fissazione dei frammenti, utilizzare i fori per il filo di K da Ø 1,5 mm.
---