video corpo

Sistema di autotrasfusione intraoperatore Xtra™

Sistema di autotrasfusione intraoperatore - Xtra™ - LivaNova
Sistema di autotrasfusione intraoperatore - Xtra™ - LivaNova
Sistema di autotrasfusione intraoperatore - Xtra™ - LivaNova - immagine - 2
Sistema di autotrasfusione intraoperatore - Xtra™ - LivaNova - immagine - 3
Sistema di autotrasfusione intraoperatore - Xtra™ - LivaNova - immagine - 4
Sistema di autotrasfusione intraoperatore - Xtra™ - LivaNova - immagine - 5
Sistema di autotrasfusione intraoperatore - Xtra™ - LivaNova - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Applicazioni
intraoperatore

Descrizione

Riunisce tre decenni di esperienza e miglioramenti nelle procedure di salvataggio cellulare, trattando più di 0,5 milioni di pazienti all'anno. Pronto a soddisfare qualsiasi scenario chirurgico: dai trattamenti programmati alle situazioni di emergenza e tutto ciò che sta in mezzo Prestazioni dove servono Ematocrito RBC e qualità del lavaggio costantemente elevati con un protocollo standard Eccellente rimozione di eparina e proteine Alto tasso di recupero di RBC Pompa a vuoto silenziosa e potente Protocollo specifico per la rimozione del grasso Applicazioni cliniche Nonostante sia una procedura ampiamente utilizzata, sono noti i rischi associati alla trasfusione di sangue. Nella pratica clinica si riscontrano ancora eventi avversi legati direttamente o indirettamente alla trasfusione di sangue omologo. L'autotrasfusione svolge un ruolo fondamentale nell'ambito di una strategia efficace di gestione del sangue. Può contribuire a migliorare i risultati clinici in modo efficace dal punto di vista dei costi, sia da sola sia come parte di un programma di gestione del sangue del paziente. In cardiochirurgia I pazienti sottoposti a interventi di cardiochirurgia sono in genere in fase avanzata e presentano comorbidità come l'infarto del miocardio, rendendo la gestione efficace dei prodotti ematici una componente essenziale della loro cura. L'autotrasfusione riduce i tassi di trasfusione durante e dopo gli interventi di cardiochirurgia. Al di fuori della cardiochirurgia Il tasso di trasfusioni allogeniche di globuli rossi in contesti non cardiochirurgici è stato riscontrato tra il 21% e il 70%, con la maggior parte degli autori che riportano cifre a metà dell'intervallo. La trasfusione di sangue allogenico pone molteplici sfide: Rischio di trasmissione di agenti patogeni Costi sanitari/economici Scarsità di risorse

---

VIDEO

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.