Determinazione qualitativa dell'antigene D sui globuli rossi umani.
TEST SU VETRINI E PROVETTE
PRINCIPIO
La presenza dell'antigene D viene determinata analizzando le cellule ematiche del test contro l'anticorpo con una specificità anti-D nota.
Il reagente provoca l'agglutinazione diretta degli eritrociti portatori dell'antigene D e l'agglutinazione indiretta degli eritrociti di categoria DVI nella fase antiglobulina (AHG) del test.
L'agglutinazione dei globuli rossi in esame indica la presenza in essi dell'antigene corrispondente. L'assenza di agglutinazione indica generalmente l'assenza dell'antigene D.
---