Rete in polipropilene non assorbibile
Per la riparazione di ernie e altri difetti della fascia.
Vantaggi
Biocompatibile
Rete flessibile, resistente, elastica e trasparente.
Porosità ideale per un'elevata visibilità e colonizzazione.
Elevata forza e resistenza allo scoppio per un supporto permanente.
Flessibile per qualsiasi posizionamento anatomico
Non si restringe e garantisce una stabilità del materiale a lungo termine.
Su richiesta è disponibile una rete più sottile per la chirurgia laparoscopica.
Sono disponibili marchi OEM.
Estremamente economico.
Tendenza del mercato europeo
La tendenza del mercato europeo per le protesi in polipropilene è quella di impiantarle per via endoscopica, più precisamente per via laparoscopica, in circa il 60% degli interventi.
Il materiale della rete in polipropilene rappresenta attualmente quasi l'80% delle vendite a livello mondiale.
La rete in polipropilene è il materiale più consigliato per la riparazione dell'ernia.
Il materiale in poliestere non è assolutamente consigliato per la riparazione dell'ernia da incisione. Si veda l'articolo di riferimento tratto da Archives of Surgery 1998; 133:378-382 titolo: Complicazioni a lungo termine associate alla riparazione protesica delle ernie da incisione.
Un'ernia è una protrusione di un organo (o parte di esso) attraverso la sua parete di contenimento. Prima che si formi un'ernia, deve esserci una debolezza della parete di contenimento (in genere dei muscoli addominali). La debolezza può essere congenita o acquisita.
Nella sede dell'ernia si nota un rigonfiamento che può contenere grasso, intestino o altri tessuti. Questo rigonfiamento può essere riducibile, il che significa che il grasso o il tessuto possono essere spinti indietro nella cavità addominale e l'ernia si appiattisce e scompare, oppure non riducibile, il che significa che il grasso o il tessuto non possono essere spinti indietro nell'addome e l'ernia non si appiattisce.
---