L'ago di Veress è uno strumento medico utilizzato all'inizio degli interventi chirurgici laparoscopici per gonfiare l'area addominale (pneumoperitoneo) e consentire l'accesso alla cavità addominale. L'ago di Veress è il primo passo per accedere alla cavità addominale. Dopo l'inserimento dell'ago nella parete addominale, la cavità addominale viene espansa insufflando un gas come aria o anidride carbonica (CO2). Questa espansione consente al chirurgo di visualizzare meglio gli organi interni e facilita l'uso più confortevole degli strumenti chirurgici. Durante l'inserimento dell'ago, la punta arrotondata caricata a molla (meccanismo di sicurezza) si sposta verso l'interno, perforando gli strati esterni dell'addome. Una volta che l'ago entra nella cavità addominale, la punta arrotondata (meccanismo di sicurezza) si ritrae, evitando lesioni agli organi interni. L'ago di Veress è stato sviluppato nel 1932 dall'internista ungherese Janos Veress e prende il nome dal suo creatore.
Caratteristiche principali dell'ago Veress di KATSAN
Materiale trasparente dell'impugnatura che consente ai medici di vedere chiaramente l'indicatore dell'ago.
Struttura nervata dell'impugnatura che facilita la penetrazione dell'ago nella cavità addominale.
Design ergonomico per un uso confortevole.
Diametro del canale appropriato per un rapido caricamento della CO2.
Valvola dell'aria unidirezionale per evitare un uso improprio.
Meccanismo con punta smussata caricata a molla per proteggere il paziente da eventuali lesioni.
Indicatore dell'ago con un caratteristico colore rosso per una facile differenziazione durante la penetrazione.
---