Dimensioni: mm 1200x120x430h
Struttura in metallo verniciato alle polveri.
Il diffusore opalino serve per rendere uniforme la fonte luminosa.
Le lampade sono bloccate da appositi ganci per non permetterne il distacco.
La rulliera porta rulli rappresenta il sistema di ancoraggio delle lastre radiografiche durante la lettura.
La pretezione contro le sovracorrenti è affidata ad una coppia di fusibili rapidi (uno per ogni fase) di opportuno amperaggio. Per la protezione contro le dispersioni di corrente si è creato un morsetto di terra collegato attraverso il cavo rete all’impianto di terra dell’ambiente in cui deve operare l’apparecchiatura.
Costruito a regola d’arte in applicazione della Legge 01/03/68, n. 186, G.U. n. 87. Conforme alla Direttiva 84/539/CEE del 17/09/1984 riguardante le sole apparecchiature elettromedicali. Conforme alle norme generali C.E.I. 62-5 ed europee CEI EN 60601-1. Conforme ai requisiti essenziali delle direttive 89/336 CEE del 03/05/89 modificata dalla direttiva 92/31 CEE del 28/04/92 in materia di disturbi elettromagnetici. Le norme tecniche di riferiemnto per la conformità sono le seguenti: EN 55011 Conducted Emission, EN 55011 Radiated Emission, CEI EN Generic Emission. Il materiale impiegato per la costruzione è provvisto di marchio IMQ o equivalenti.
Classe: I secondo la direttiva 93/42 CEE – D.L. n. 46 del 24/02/97.
Classe: I secondo le norme C.E.I. 62/5 (Apparecchi elettromedicali).
Tipo: B