Questo prodotto utilizza l'immunocromatografia a fluorescenza per rilevare quantitativamente il contenuto di cCortisolo nel siero/plasma del cane. Principio di base: le linee T e C sono marcate sulla membrana di nitrocellulosa, la linea T è rivestita con l'antigene cCortisolo a e il cuscinetto di legame è spruzzato con un nanomateriale fluorescente marcato con l'anticorpo b in grado di riconoscere specificamente il cCortisolo. Il cCortisolo presente nel campione viene prima marcato con il nanomateriale. L'anticorpo b si lega per formare un complesso e poi cromatografa verso l'alto. Il complesso compete con l'antigene a della linea T e non può essere catturato; al contrario, in assenza di cCortisolo nel campione, l'anticorpo b si lega all'antigene a. Quando la luce di eccitazione viene irradiata, il nanomateriale emette un segnale fluorescente, la cui intensità è inversamente proporzionale alla concentrazione di cCortisolo nel campione.
Dettagliato
scopo del test Il cortisolo canino (cCortisolo) è un ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale canina. Il cortisolo aiuta a mantenere costante il livello di zucchero nel sangue, riduce le infiammazioni e aiuta l'organismo a gestire lo stress. Sebbene varie condizioni causate da livelli anormalmente elevati di cortisolo siano chiamate sindrome di Cushing (CS), sia i cani che i gatti possono soffrire di CS, che è più comune nei cani che nei gatti. I cani di età media e avanzata (dai 7 ai 12 anni circa) hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia. La malattia si sviluppa lentamente e i primi sintomi non sono facili da individuare. La CS può essere diagnosticata clinicamente con il test di stimolazione dell'ormone adrenocorticotropo (ACTH) e il test di soppressione con desam etasone, e i suoi diversi tipi: tumori adrenocorticali iperadrenocorticismo (ATH) e iperadrenocorticismo ipofisi-dipendente (PDH).
---