Lo spettrofotometro per dicroismo circolare J-1700 è stato progettato specificamente per le applicazioni CD nel vicino infrarosso più esigenti. Oltre alle capacità migliorate nell'UV lontano, i ricercatori che studiano l'attività chirale delle molecole nella regione spettrale NIR hanno ora la possibilità di ottenere dati a lunghezze d'onda fino a 2500 nm. Il rivelatore InGaAs ha una gamma di lunghezze d'onda comprese tra 900 e 2500 nm, mentre il PMT va da 163 a 960 nm. L'interscambio automatico dei rivelatori consente ai ricercatori di ottenere misure sia nel lontano UV che nel NIR senza dover cambiare manualmente i rivelatori. L'aggiunta di un monocromatore a griglia alla configurazione del monocromatore a doppio prisma garantisce una bassa luce parassita e un'elevata intensità luminosa, generando segnali CD con elevate prestazioni S/N in un ampio intervallo spettrale.
Le applicazioni della NIR-CD variano dagli studi di conformazionalità e chiralità di complessi di coordinazione metallica alla regolazione delle proprietà chirali dei nanomateriali. Inoltre, il dicroismo circolare magnetico (MCD) può essere utilizzato insieme al NIR-CD per sondare la struttura elettronica di un cromoforo e per indurre la chiralità nei composti.
---