La serie NIMOS (tecnologia PSA) utilizza macchinari che vanno installati in una sala apposita; per separare le molecole ha bisogno di aria compressa ad alta pressione, come con la tecnologia a membrana, e questo comporta un maggiore consumo energetico; tuttavia questa tecnologia può essere indicata quando sia già presente un impianto di aria compressa oppure quando la collocazione di questi macchinari è molto distante dall’area da proteggere.
Con la tecnologia PSA è necessaria l’installazione dei seguenti elementi:
1. Compressore
2. Separatore ciclone
3. Serbatoio d’aria compressa
4. Scaricatore elettronico
5. Filtro universale
6. Essicatore
7. Filtro Fine
8. Micro filtro
9. Filtro ai carboni attivi
10. PSA generatore di azoto
11. Serbatoio di processo
Come lavora la serie NIMOS
l generatori di azoto NIMOS a tecnologia PSA, basati sul principio della selezione molecolare, si avvalgono di particolari carboni attivi in grado di separare dall’azoto l’ossigeno presente nell’aria. Un flusso di aria compressa, preventivamente essiccata e filtrata, alimenta le colonne contenenti i setacci che filtrano l’aria all’interno del generatore PSA. La fase di separazione avviene in pressione (da 6 a 10 bar); mentre una colonna viene rigenerata per eliminare l’ossigeno trattenuto, un’altra provvede alla separazione trattenendo le molecole di ossigeno e lasciando passare quelle di azoto. Il ciclo si ripete con continuità, realizzando un’erogazione continua e costante. I generatori NIMOS sono completamente automatizzati; sono inoltre dotati di un analizzatore di ossigeno e di un microprocessore che ne controlla il funzionamento.