ATLAS è un sistema di stent autoespandibile periferico costituito da un catetere di erogazione OTW e da uno stent premontato in nitinol.ATLAS è destinato all'uso nel trattamento di lesioni stenotiche o occlusive nelle arterie iliache o femoro-poplitee per stabilire e mantenere la pervietà. Lo stent autoespandibile ATLAS è indicato per l'uso nell'impianto intravascolare percutaneo in pazienti con lesioni aterosclerotiche, radioindotte e post-traumatiche che causano stenosi dei vasi, di rilevanza emodinamica e intrattabili con altre forme di trattamento.
Si applicano nei seguenti casi:
risultato insoddisfacente di una procedura PTA (stenosi residua),
delaminazione della membrana interna del vaso,
disturbi dell'elasticità della parete del vaso e pressione dall'esterno,
st
Lo stent ATLAS si adatta facilmente alla parete arteriosa e non si sposta dopo il dispiegamento. L'elasticità dello stent e la flessibilità del sistema di distribuzione permettono l'uso di ATLAS anche in vasi tortuosi.
Il sistema di stent periferico autoespandibile ATLAS è destinato a migliorare il diametro luminale nel trattamento di lesioni sintomatiche de novo o restenotiche fino a 180 mm di lunghezza nell'arteria femorale superficiale nativa e/o nelle arterie poplitee prossimali con diametro del vaso di riferimento compreso tra 3,5 mm e 7,5 mm.
CARATTERISTICHE
Realizzato in nitinol taglio laser
(NiTi) - materiale con un livello di biocompatibilità e resistenza alla corrosione superiore all'acciaio inossidabile AISI 316L per uso medico
Maggiore conformabilità all'interno di una tecnologia unica di design a celle aperte
Eccellente forza radiale
L'elevata flessibilità dello stent ATLAS si traduce in un eccellente adattamento alla curvatura del vaso
---