L'arresto cardiaco può capitare a chiunque. Al lavoro, in viaggio o nella sfera privata, molti soccorritori sono inizialmente sopraffatti. Il LifePad® guida i medici laici durante la rianimazione e aiuta a eseguire i passi giusti in modo sicuro. Il LifePad® è stato sviluppato in collaborazione con Beurer GmbH e la Fondazione Björn Steiger.
I PUNTI SALIENTI IN SINTESI
GUIDA PASSO-PASSO ALLA RIANIMAZIONE
Facile da usare, non richiede conoscenze preliminari
SISTEMA DI FEEDBACK VISIVO E ACUSTICO
Per una profondità di compressione e una frequenza di pressione ottimali
DIMENSIONE COMPATTA
Con 21 x 16 cm (circa formato DIN A5) può essere riposto in qualsiasi borsa
MATERIALE FLESSIBILE
Si adatta alla forma del corpo
FACILE DA POSIZIONARE
Istruzioni e marcatura direttamente sul cuscinetto
Processo di rianimazione con LifePad® e defibrillatore
L'interazione tra RCP e defibrillatore è fondamentale per il successo della rianimazione.
1. Persona incosciente
Parlare ad alta voce e toccare
Controllare la respirazione
Effettuare una chiamata di emergenza e prendere LifePad® e defibrillatore*
2. Compressione
Togliere gli indumenti della parte superiore del corpo
Applicare il LifePad® e tirare la linguetta della batteria per accenderlo
Eseguire le compressioni (se necessario, fornire la ventilazione in un rapporto di 30:2)
3. Arriva il defibrillatore
Seguire le istruzioni e disattivare il LifePad®
Applicare gli elettrodi
4. Viene erogato lo shock
Non toccare una persona incosciente
Seguire le istruzioni
Il LifePad® può rimanere sul paziente durante lo shock
Ripetere le compressioni come al punto 2, quando viene indicato
---