Oltre a presentare funzionalità diverse, queste cappe hanno anche materiali diversi che conferiscono loro le caratteristiche necessarie per rispondere al lavoro di laboratorio in questione. Tutto ciò di cui hanno bisogno è un banco dove devono essere collocate, occupando così meno spazio di una cappa tradizionale.
Chiamata anche cappa acrilica, è una cappa sviluppata per piccoli lavori di laboratorio e con piccole quantità di sostanze chimiche, essendo una cappa da banco divisa in 4 parti. Nel corpo strutturale si trovano i livellatori che permettono al piano di lavoro di essere sempre in piano. La finestra frontale incernierata con cerniere ha un'apertura massima di 180°. È una cappa da banco molto versatile.
---