Il BWA2.0 è il primo dispositivo BIA al mondo a utilizzare 3MHz per migliorare l'accuratezza della misurazione e ha permesso di misurare con precisione anche i pazienti con edema grave. Non solo ha aumentato la precisione, ma ha anche fornito un modo per aggiungere parametri come la multireattanza (5kHz, 50kHz, 250kHz), l'angolo multifase (5kHz, 50kHz, 250kHz) e l'angolo di fase segmentale.
L'elettrodo a pinza BWA2.0 è costituito da due pinze che possono misurare l'impedenza rispettivamente della parte centrale e di quella distale. La differenza tra le due impedenze può essere utilizzata come indicatore clinico del gonfiore del polso e della caviglia. L'elettrodo a pinza ha anche una funzione di indicatore che può essere fissato tra le ossa del polso e della caviglia, garantendo un'elevata riproducibilità.
Per analizzare in modo completo le schede dei risultati InBody in base alle diverse fasce d'età, il BWA2.0 fornisce grafici per fasce d'età su determinati parametri. Il BWA2.0 è in grado di fornire questi grafici perché nel corso degli anni InBody ha raccolto circa 3.800.000 dati di composizione corporea (dic. 12), che noi chiamiamo InBody Big Data.
Oltre agli elettrodi a pinza e ai Big Data InBody, fornisce anche vari parametri opzionali, come il Calcolatore di controllo dell'acqua, che consente di impostare facilmente il peso corporeo target, l'Analisi della composizione corporea segmentale, l'Analisi della composizione corporea di facile utilizzo e i risultati/riferimenti, in modo che i ricercatori possano utilizzare queste informazioni per una diagnosi accurata e sistematica.
---