HUBI TSH è un test diagnostico in vitro basato sull'immunocromatografia. Deve essere utilizzato con HUBI-QUAN pro ed è progettato per la determinazione quantitativa dell'ormone stimolante la tiroide (TSH) nel siero o nel plasma umano o nel sangue intero.
L'ormone stimolante la tiroide (TSH) è una glicoproteina di 28-30kDa rilasciata dai tireotrofi (cellule basofile) dell'ipofisi anteriore. Il TSH è secreto anche dall'anteipofisi, ma sotto il controllo del neuropeptide ipotalamico ormone rilasciante la tireotropina (TRH) ed è modulato dal feed-back tiroideo attraverso l'azione della tiroxina (T4) o della triiodotironina (T3). Esiste una forte relazione log-lineare inversa tra il TSH e le concentrazioni di T4 libera (fT4)
. Piccole variazioni nelle concentrazioni di T4 provocano variazioni molto ampie nelle concentrazioni di TSH. La superiorità diagnostica della misurazione del TSH deriva principalmente da questa relazione logico-lineare inversa tra il TSH circolante e le concentrazioni di T4 libero. Le concentrazioni di TSH sono considerate l'indicatore più affidabile delle anomalie della funzione tiroidea e l'analisi del TSH rappresenta il mezzo principale per lo studio della funzione tiroidea.I livelli di TSH nel sangue sono elevati nei casi di ipotiroidismo primario. La diagnosi di ipotiroidismo viene fatta riscontrando un basso valore di T4 totale o libero ed è confermata da un innalzamento del livello di TSH. L'ipotiroidismo primario lieve può essere più difficile da diagnosticare misurando solo il livello di T4 totale e libero, perché il valore di T4 totale e libero può talvolta rientrare nell'intervallo di normalità. In questi casi, il dosaggio del TSH è utile per la diagnosi, poiché i livelli di TSH sono aumentati. Nell'ipertiroidismo, i livelli di T3 e T4 sono aumentati e il livello di TSH è ridotto.
---