HUBI PCT è un test diagnostico in vitro basato sull'immunocromatografia. Deve essere utilizzato con HUBI QUAN pro ed è progettato per la determinazione quantitativa della procalcitonina (PCT) nel siero o nel plasma umano o nel sangue intero.
La procalcitonina (PCT) è composta da 116 aminoacidi, precursore peptidico dell'ormone calcitonina, prodotto dalle cellule parafollicolari (cellule C) della tiroide e dalle cellule neuroendocrine del polmone e dell'intestino. Nelle persone sane, le concentrazioni di PCT nel plasma sono inferiori a 0,01 ng/mL, ma la PCT può aumentare in caso di infezioni batteriche sistemiche e sepsi.
Quando i valori di PCT nel plasma sono inferiori a 0,5 ng/mL, la sepsi batterica non è probabile. Nei pazienti con sospetta sepsi, i livelli plasmatici di PCT sono leggermente elevati tra 0,5 e 2 ng/mL. Le concentrazioni di PCT nella sepsi sono generalmente superiori a 1~2 ng/mL e spesso raggiungono valori di 10 ng/mL. Livelli di PCT superiori a 2 ng/mL indicano una maggiore probabilità di presenza di sepsi batterica, a meno che non siano note altre condizioni di induzione. Valori di PCT compresi tra 2 e 10 ng/mL indicano che lo stato dei pazienti è caratterizzato da una grave risposta infiammatoria sistemica, molto probabilmente dovuta a un'infezione batterica. Quando i valori di PCT sono superiori a 10 ng/mL, si ha un'importante risposta infiammatoria sistemica dovuta quasi esclusivamente a sepsi batterica grave o shock settico.
Di conseguenza, la determinazione in vitro della PCT può essere efficacemente utilizzata non solo per la diagnosi di infezione batterica, ma anche per monitorare il decorso e la prognosi di infezioni batteriche e sepsi clinicamente rilevanti e per controllare gli interventi terapeutici.
---