Regolatore di vuoto a presa AEROsuc®
chirurgico

Regolatore di vuoto a presa - AEROsuc®  - HUM - Gesellschaft für Homecare und Medizintechnik - chirurgico
Regolatore di vuoto a presa - AEROsuc®  - HUM - Gesellschaft für Homecare und Medizintechnik - chirurgico
Regolatore di vuoto a presa - AEROsuc®  - HUM - Gesellschaft für Homecare und Medizintechnik - chirurgico - immagine - 2
Regolatore di vuoto a presa - AEROsuc®  - HUM - Gesellschaft für Homecare und Medizintechnik - chirurgico - immagine - 3
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo di connessione
a presa
Altre caratteristiche
chirurgico

Descrizione

AEROsuc® - Regolatore di vuoto analogico HAG02-C2RV-ZGA (grigio) Il regolatore di vuoto analogico è conforme alla norma DIN EN ISO 10079-3, per l'aspirazione medica o chirurgica, per il collegamento a raccordi DIN o scatole a muro / linee di vuoto negli ospedali (ZGA). La qualità in dettaglio: - Portata massima 110 l/min (pompa con portata 160 l/min) - Valvola di controllo liberamente ruotabile all'arresto - nessun blocco possibile - Campo di vuoto: 0 - 250 mbar | 0 - 600 mbar | 0 - 1000 mbar - Manometro: analogico - Colore della custodia: grigio o giallo - Chiusura a scatto (girevole a 90°) per un facile aggancio e sgancio del contenitore di troppo pieno - Ugello di collegamento in metallo, integrato direttamente nel corpo del regolatore - Con contenitore di troppopieno in policarbonato infrangibile e filtro antibatterico sul lato anteriore (efficacia 99,97%, dimensione delle particelle 0,3 μm) REF: HAG02-C2RV-ZGA (Campo di vuoto: 0 - 250 mbar / Colore custodia: grigio) Disponibile anche con connessione diretta DIN 13260 I Tubo di pressione da 1,5 m con connettore ZGA e staffa per il morsetto della guida a muro. Disponibile anche con manometro digitale.

---

Cataloghi

HUM Catalogue
HUM Catalogue
169 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.