I nuovi concetti di automazione dei processi delle scienze biologiche stanno diventando una realtà in un numero sempre maggiore di laboratori: Il trasporto dei campioni e degli strumenti di laboratorio tra le stazioni o i dispositivi non viene più effettuato manualmente, ma spesso sono i robot ad occuparsene.
L'integrazione di apparecchiature di laboratorio classiche in un concetto di questo tipo richiede solitamente adattamenti alle apparecchiature di laboratorio per garantire un'interazione fluida con il robot. Herolab affronta queste sfide da molti anni con una linea speciale di dispositivi, i RobotCen.
In stretta collaborazione con un fornitore di robot, è stato ora possibile raggiungere una nuova importante pietra miliare nella sincronizzazione di robot e centrifughe, ampliando così in modo significativo la gamma di applicazioni dell'intero sistema.
Il RobotCen è progettato per interagire con i robot da laboratorio, combinando i vantaggi di una centrifuga universale con i requisiti specifici dell'automazione di laboratorio. Cruciale per il successo è la collaborazione sincronizzata tra il robot da laboratorio e la centrifuga: La comunicazione con la centrifuga avviene tramite una porta seriale, mentre l'unità di controllo della centrifuga guida il rotore esattamente nella posizione predefinita e il braccio robotico esegue automaticamente le operazioni di carico e scarico.
Oltre ai rotori oscillanti, questa centrifuga robotica può far funzionare anche rotori ad angolo fisso, con un numero di giri fino a 11.000 giri al minuto. Il vantaggio unico della RobotCen è quindi l'ampliamento significativo dello spettro di applicazioni della centrifuga quando si interagisce con un robot in laboratorio.
---