I sigillatori sottovuoto a ugello in acciaio inossidabile possono essere utilizzati per applicazioni sottovuoto e/o con spurgo di gas. Il tempo di vuoto e di spurgo del gas può essere regolato indipendentemente l'uno dall'altro. I tempi di saldatura e raffreddamento sono controllati in base alla qualità del materiale di confezionamento utilizzato. Disattivando la fase di vuoto e di spurgo del gas, l'ugello diventa inattivo. Di conseguenza, le macchine possono essere utilizzate anche come sigillatrici a impulsi generiche. Il "dispositivo di supporto del sacco", disponibile come opzione, consente di installare le macchine anche in posizione angolare o verticale. Le macchine sono progettate per volumi elevati in operazioni su più turni. Le sigillatrici sottovuoto a impulsi possono essere personalizzate con un sensore di livello di vuoto. Le sigillatrici sottovuoto a impulsi sono disponibili con barre di 450, 630, 770, 970 e 1.270 mm (18, 25, 30, 38 e 50 pollici).
Soddisfa i requisiti delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e delle nuove linee guida della World Federation for Hospital Sterilisation Sciences (WFHSS). Processo di sigillatura convalidabile secondo la norma EN ISO 11607-2 e la guida internazionale ISO/TS 16775.
Esempi di utilizzo:
Imballaggio di tutti i prodotti industriali, prodotti medicali, impianti, medicinali, prodotti farmaceutici di ogni tipo e prodotti industriali in camere bianche (ad es. semiconduttori).
FACILITÀ D'USO.
La programmazione e l'inserimento dei dati sono semplici tramite il pannello di controllo, il sistema IntelligentScan o il modulo di comunicazione opzionale SealCom Pro. Il "dispositivo di supporto del sacco", disponibile come opzione, consente di impostare le macchine anche in posizione angolare o verticale.
... IntelligentScan >
... SealCom PRO >
---