Il virus della diarrea virale bovina (BVDV) è un virus che compromette gravemente la salute e le prestazioni della mandria. È l'agente causale della diarrea virale bovina (BVD) e della malattia mucocutanea (MD) ed è diffuso negli allevamenti bovini di tutto il mondo.
1.Sintomi clinici
I sintomi dell'infezione da BVDV variano a seconda della virulenza del ceppo virale, dell'età dell'infezione e dello stato immunitario. I principali segni clinici comprendono:
Infezione acuta
Febbre: febbre da lieve a moderata.
Diarrea: diarrea acquosa, talvolta accompagnata da sanguinamento.
Sintomi respiratori: tosse, secrezione nasale, dispnea.
Immunosoppressione: comporta un aumento del rischio di infezioni secondarie.
Infezioni croniche
Ritardo nella crescita: crescita lenta nei bovini infetti.
Problemi riproduttivi: tra cui aborto, nati morti, sterilità e malformazioni fetali.
Sindrome emorragica: casi gravi di emorragia spontanea, che si manifesta con sanguinamento delle gengive, dell'intestino e della pelle.
Malattia mucocutanea (MD)
Altamente letale: insorgenza rapida ed elevata morbilità e mortalità.
Ulcere orali: gravi ulcere orali, esofagee e intestinali.
Deperimento e disidratazione: rapido deperimento e disidratazione, spesso morte in pochi giorni.
2.Via di trasmissione
Contatto diretto: diffusione attraverso la saliva, il liquido nasale, le feci e l'urina dei bovini infetti.
Trasmissione indiretta: attraverso mangimi, acqua, attrezzature e veicoli contaminati.
Trasmissione verticale: la vacca infetta trasmette il virus al feto attraverso la placenta, causando l'infezione del feto o il parto morto.
Trasmissione seminale: si trasmette attraverso lo sperma di tori infetti, con conseguente infezione delle vacche.
---